Con un tempestivo intervento, le note di Vivaldi, Beethoven e altri inestimabili volumi sono stati salvati dall’acqua alta del 12 novembre 2019. Il presidente Giovanni Giol: “Grazie al loro impegno, nulla è andato perduto”. Le note tracciate a inchiostro sembravano dissolversi sulla carta bagnata. Le rilegature di sottile spago non tenevano più, le pagine… Continua a leggere Il premio Cotisso 2020 agli angeli dell’acqua alta del Conservatorio Benedetto Marcello
La Nuova Quadreria di Palazzo Ducale realizzata col contributo di Venice International Foundation. La metamorfosi è una delle caratteristiche peculiari di Venezia. Quell’abilità impareggiabile di cambiare natura, pur mantenendo la propria scintilla vitale. Con la loro spinta immateriale – ma potente – a educare, progettare, promuovere e conservare, i musei della nostra città permettono… Continua a leggere La quadreria di Palazzo Ducale
Sorti per far fronte alle problematiche conservative emerse in seguito all’alluvione del 1966, i Laboratori di restauro e diagnostica afferenti alle Gallerie dell’Accademia sono un centro d’eccellenza comprovato da un’attività oramai pluridecennale svolta sulle opere dei musei statali veneziani, dei beni ecclesiastici e del territorio veneto. Nel salone al primo piano, vengono effettuati i restauri… Continua a leggere I Laboratori della Misericordia